Nup: Nuovo Umanesimo Professionale
Nup: il progetto per le aziende
Nup, acronimo di Nuovo Umanesimo Professionale, nasce per riportare al centro del lavoro e delle organizzazioni il fattore umano, attraverso un approccio che integra neuroscienze e pensiero umanistico.
Per Nup le relazioni sono il principio generativo del nostro agire e vanno osservate attraverso la teoria del Collasso Identitario Relazionale (CIR). Un gesto, una scelta, una parola, un silenzio non sono mai isolati ma emergono da legami visibili e invisibili.
Nup sviluppa protocolli di autoanalisi, strumenti esperienziali e percorsi formativi per aiutare professionisti, team, lavoratori singoli e aziende a calibrare o ricalibrare le relazioni, superare dinamiche tossiche e costruire ecosistemi di lavoro più funzionali e sostenibili.
Crediamo nell’importanza dei
Movimenti Connettivi
Crediamo che il futuro del lavoro dipenda dalla capacità di co-costruire, abitare e popolare spazi relazionali funzionali, nei quali le scelte umane generino effetti concreti: più benessere, maggiore partecipazione, collaborazione autentica e crescita sostenibile
Come funziona Nup
Studiamo percorsi formativi multidisciplinari da erogare on line o in presenza, con una cornice culturale che si basa su movimenti connettivi, innovazione, supporto e trasparenza.
Nup: la collana editoriale per Editrice Zona
La collana Nup – Nuovo Umanesimo Professionale – di Editrice Zona nasce con l’intento di raccogliere e diffondere contributi teorici, analitici e narrativi capaci di indagare la complessità delle dinamiche relazionali contemporanee.
I libri in collana sono un punto di incontro tra approcci teorici, pratiche professionali e testimonianze, e hanno un linguaggio chiaro e accessibile.
La collana promuove riflessioni e pratiche trasformative che possano incidere sulla qualità delle relazioni e sulla possibilità di costruire contesti più umani e funzionali
Pubblica testi (manuali, testimonianze, biografie, saggi e romanzi) che mettono al centro la qualità delle relazioni con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per osservare, comprendere e trasformare le dinamiche che abitano la vita personale, sociale e professionale.

Per altre informazioni scrivimi in chat su
WA + 39 371 4992316 o via mail a: luisella@nuovoumanesimoprofessionale.it
Nup nasce da una domanda semplice e radicale: che cosa accade quando le relazioni smettono di nutrirci e iniziano a spegnerci?
Da questa domanda è scaturita una ricerca, un metodo di lavoro, e ora anche una collana editoriale, grazie a Piero Cademartori e Silvia Tessitore di Editrice Zona che hanno creduto nel potenziale del progetto.
I libri che accogliamo in Nup hanno un filo comune: raccontano e interpretano le relazioni, nella loro forza generativa e nei loro rischi di collasso. Cerchiamo libri che aprano possibilità di comprensione e di cambiamento. Vogliamo parole che possano diventare strumenti.
La collana editoriale Nup non nasce per aggiungere titoli, ma per offrire mappe a chi si trova dentro un passaggio difficile, a chi studia i fenomeni sociali, a chi accompagna processi di cura o di crescita, a chi cerca strade per vivere meglio le proprie relazioni.
Il nostro cammino inizia con un libro per noi necessario, scritto con la convinzione che partire da questo tema (il femminicidio) significhi guardare in faccia una delle fratture più drammatiche del nostro tempo, ma anche aprire la strada a un nuovo modo di ri-pensare l’umano e le sue relazioni.
Luisella Pescatori, Monica Moro (ideatrici di Nup)
Collana Nup, a cura di Luisella Pescatori e Monica Moro, ideatrici di
Nuovo Umanesimo Professionale

Cosa pubblichiamo
Romanzi con un nucleo relazionale chiaro, ad esempio:
- romanzo che racconta le dinamiche tra adolescenti, esplorando amicizia, esclusione e costruzione dell’identità, con spunti di riflessione sul modo in cui le relazioni modellano il comportamento;
- storia di coppia che attraversa crisi, conflitti, riconciliazione o rottura evidenziando il potere rigenerativo o distruttivo dei legami;
- romanzo ambientato in contesti lavorativi o comunitari che mostra come relazioni tossiche o funzionali influenzino decisioni, progetti e crescita personale;
- storia che, pur essendo di fantasia, affronta temi come conflitto, solidarietà o trasformazione attraverso i legami.
Cosa non pubblichiamo
Romanzi privi di focus relazionale, ad esempio:
- cronache crime o gialli dove la trama è basata solo su crimini, misteri o azione senza alcuna indagine sulla complessità delle relazionali;
- fantascienza o fantasy, romanzi focalizzati sull’estetica di mondi complessi ma privi di esplorazione delle relazioni ovvero su come queste agiscono sulle azioni dei personaggi;
- contenuti violenti o sensazionalistici, storie che sfruttano violenza, abuso, tragedia, disgrazia per pura commercializzazione, senza strumenti di comprensione, approfondimento o riflessione sui legami;
- romanzi che promuovono stereotipi, cliché o messaggi regressivi sul comportamento umano o sulle relazioni.